Tempo di lettura stimato: 4 minuti
Apple non si limita a presentare un nuovo dispositivo ogni anno, ma trasforma i suoi eventi in fenomeni globali e lo ha fatto anche con il lancio del nuovo iPhone 17.
Apple non si limita a presentare un nuovo dispositivo ogni anno, ma trasforma i suoi eventi in fenomeni globali. La combinazione di hype, scarsità programmata e storytelling mirato converte piccoli upgrade in veri status symbol.
In questo articolo
I numeri che raccontano l’hype
Ogni presentazione Apple è accompagnata da dati che parlano chiaro:
- 68,3% degli utenti iPhone dichiara di voler passare al nuovo modello
- 38% sceglierà la versione Pro o Pro Max
- Solo il 13,5% punterà sull’Air ultra-sottile
Non si tratta, quindi, della creazione di un hype fine a sé stesso: è domanda pianificata, frutto di una strategia precisa.
Scarsità e narrazione: la leva che aumenta il desiderio
Ogni anno la storia si ripete: liste d’attesa, preordini limitati, consegne che slittano; non è un difetto produttivo: è marketing.
Apple sfrutta la scarsità come leva del desiderio e trasforma dettagli come un nuovo colore, una batteria più performante e cambiamenti tecnici in simboli di appartenenza globale, grazie ad una narrazione mirata.
Apple non vende solo iPhone, ma appartenenza
Comprare un iPhone significa sentirsi parte di una community globale, perché il prodotto è importante, ma da solo non basta. Ciò che serve è:
- Creare attesa prima del lancio
- Gestire la scarsità come leva di desiderio
- Trasformare i clienti in community
- Raccontare storie, non solo funzioni tecniche
Se Apple riesce a trasformare un upgrade tecnico in un evento globale, significa che la chiave è nella strategia e nella narrazione che la circonda.
IPhone 17 Pro come strumento per il cinema
La strategia sta anche nella creazione di una pubblicità che posizione iPhone 17 Pro come strumento per il cinema.
Con il nuovo spot Shot on iPhone 17 Pro, diretto da Seb Edwards, Apple dimostra come le caratteristiche video iPhone 17 Pro siano in grado di raggiungere standard di qualità cinematografica, anche in contesti complessi e con condizioni estreme di ripresa, come una vera alternativa professionale per i registi e i professionisti dell’audiovisivo.
Non si tratta solo di una pubblicità per professionisti del cinema, ma di una vera dichiarazione di intenti: lo smartphone non è più un semplice device, ma uno strumento creativo di livello avanzato.
Presentare l’iPhone 17 Pro come alleato dei registi consente al brand di allargare il target e consolidare la sua immagine come player centrale non solo nel consumer tech, ma anche nella produzione audiovisiva.
Ma conviene davvero acquistare il nuovo iPhone 17?
Con il lancio del nuovo iPhone 17 il 9 settembre 2025, Apple punta su una revisione completa, dal design esterno alle specifiche tecniche interne, con l’obiettivo di riaccendere l’entusiasmo attorno al brand.
Con ogni nuova generazione, Apple ridefinisce gli standard del mercato mobile, e quest’anno non fa eccezione: iPhone 17 arriva con un restyling completo, includendo nuovi modelli come l’ultrasottile Air; integra schermi con tecnologia ProMotion, fotocamere più potenti, un processore di ultima generazione, maggiore capacità di archiviazione e novità di design che segnano un punto di svolta per Apple.
Tra le novità più rilevanti:
- Display più luminoso con ProMotion e Ceramic Shield 2 più resistente
- Nuova fotocamera frontale Center Stage con sensore quadrato e inquadratura adattabile
- Sistema a doppia fotocamera Fusion 48MP con teleobiettivo 2x e ultra-grandangolo avanzato
- Archiviazione di base da 256GB
- Chip A19 con un’intera giornata di autonomia
- Apple Intelligence per traduzioni in tempo reale, creazione di immagini e fotoritocco con “Ripulisci”
Secondo noi la strategia dietro ogni lancio di iPhone è un vero e proprio insegnamento e caso studio di successo, che combina prodotto, storytelling e community.
Se vuoi applicare gli stessi principi per far crescere il tuo business, contatta gli esperti di Tready e scopri come trasformare la tua strategia digitale in un vantaggio competitivo.





