+39 0341 1841764

Instagram lancia il formato Ultra-Wide 5120×1080: il nuovo linguaggio visivo per brand e creator

Instagram lancia il formato Ultra-Wide 5120x1080: il nuovo linguaggio visivo per brand e creator

Instagram cambia prospettiva (letteralmente).
Ora i Reel orizzontali in formato ultra-wide 5120×1080 pixel (32:9) stanno riscrivendo le regole della comunicazione visiva sui social. È un formato che sembra arrivare dal grande schermo, rompendo la rigidità del verticale e aprendo a un modo completamente nuovo di raccontare storie.

Questa novità, annunciata sul canale ufficiale Instagram Creators, ha già diviso la community: da una parte i nostalgici del verticale, dall’altra i creativi entusiasti di poter sperimentare con un linguaggio più cinematografico. 

Questo nuovo formato rappresenta, in ogni caso, una svolta strategica per brand e creator, soprattutto per chi punta a distinguersi in un feed sempre più affollato e omogeneo.

Il nuovo formato panoramico: tra innovazione e sperimentazione

Con la risoluzione 5120×1080 pixel, Instagram introduce un rapporto ultra-wide 32:9, una proporzione quasi tre volte più larga del classico 16:9. 

Il risultato è una fascia sottile ma estesa, che si sviluppa orizzontalmente e che richiama immediatamente l’estetica cinematografica.

Si tratta di una scelta controcorrente rispetto all’attuale tendenza dei contenuti verticali, ma proprio per questo efficace. Infatti, in un ecosistema visivo dominato dal formato smartphone, l’ultra-wide interrompe la continuità e cattura l’occhio: lo spettatore scorre il feed e si trova di fronte a un’inquadratura inaspettata, che lo invita a fermarsi, osservare e interagire.

Instagram, consapevole del potenziale dirompente della novità, sta premiando chi sperimenta, offrendo più visibilità ai contenuti pubblicati con questo formato. In altre parole, chi osa ora ha più possibilità di arrivare nella sezione “Esplora” e ampliare la propria reach organica.

Perché l’Ultra-Wide 5120×1080 può rivoluzionare la tua strategia visiva

Il formato ultra-wide non è una semplice curiosità grafica, ma un’opportunità strategica per evolvere la comunicazione visuale del brand.

Ecco perché sta già conquistando registi, fotografi e aziende di ogni settore:

1. Un’estetica cinematografica per lo storytelling

Con l’ultra-wide, ogni contenuto diventa un piccolo film. Il formato orizzontale invita a costruire una narrazione più ampia, fatta di sequenze, contesti e ambientazioni. È l’occasione perfetta per raccontare una storia con ritmo, profondità e atmosfera, come in una scena da cinema.

2. Un’esperienza immersiva per l’utente

Il movimento naturale dello sguardo umano, da sinistra a destra, rende l’esperienza fluida e intuitiva.
Il pubblico si sente dentro la scena, non più spettatore passivo ma parte del racconto.
Questo favorisce la connessione emotiva e la permanenza sul contenuto, due elementi chiave per l’algoritmo e per la brand experience.

3. Una differenziazione immediata nel feed

In un mare di Reel verticali simili, un formato così inconsueto rompe lo schema visivo e cattura l’attenzione. L’ultra-wide diventa così una vera e propria firma di stile, perfetta per chi vuole distinguersi e posizionarsi come pioniere dell’innovazione visiva.

Come creare contenuti ultra-wide efficaci

Adottare il formato 5120×1080 non significa solo allargare il campo visivo: significa ripensare la narrazione, la composizione e il ritmo.

Ecco alcune linee guida pratiche per sfruttarlo al massimo:

Pianificare uno storytelling orizzontale

Non basta riadattare un video verticale. Il frame è come una tela panoramica: racconta sequenze, spazi e movimenti laterali. È ideale per paesaggi, scene dinamiche, prodotti di design o storytelling d’ambiente (come eventi, hospitality, automotive o moda).

Curare la composizione grafica

Nel formato ultra-wide, ogni centimetro conta. È importante mantenere i soggetti principali centrali ma sfruttare le estremità per creare equilibrio visivo: è possibile usare gli spazi laterali per testi descrittivi, grafiche o dettagli di prodotto che accompagnano la lettura del contenuto.

Lavorare con la massima qualità

È importante realizzare i video direttamente in 5120×1080: meglio evitare di croppare o adattare file preesistenti. Il rischio è perdere nitidezza e impatto visivo.
Se si lavora con software di editing, si consiglia di impostare fin da subito il progetto nel nuovo formato panoramico.

Adattare il tono visivo al messaggio

Il formato ultra-wide amplifica la percezione. È utile usarlo, quindi, per comunicare emozioni, potenza o sofisticazione. È perfetto per brand premium, campagne emozionali, teaser cinematografici o mini-documentari che vogliono lasciare il segno.

Come pubblicare un Reel in formato 5120×1080

Pubblicare un Reel panoramico è più semplice di quanto sembri:

  1. Aggiornare Instagram all’ultima versione.
  2. Toccare “+”, selezionare Reel.
  3. Nella sezione “Layout video”, scegliere l’opzione orizzontale.
  4. Ruotare lo smartphone in modalità landscape e registrare.
  5. Caricare il video in 5120×1080 e ottimizzare titolo, descrizione e hashtag per la massima visibilità.

Durante questa fase di test, i Reel ultra-wide vengono favoriti dall’algoritmo, aumentando le probabilità di apparire tra i contenuti consigliati.

L’ultra-wide come opportunità strategica per brand e agenzie

Per le agenzie di comunicazione e i social media manager, questo formato non è solo una novità tecnica: è una leva creativa per costruire nuove esperienze visive.

Nel marketing digitale, la differenza non la fanno solo le idee, ma anche le cornici in cui le si raccontano..
Adottare il formato ultra-wide significa essere tra i primi a scrivere il nuovo capitolo del visual storytelling sui social: più immersivo, più emozionale, più memorabile.

Conclusione

Il formato ultra-wide 5120×1080 segna, quindi, un nuovo modo di concepire i contenuti su Instagram: non più solo clip verticali, ma mini esperienze visive che catturano, emozionano e restano impresse.

Che si tratti di un brand internazionale o di una piccola realtà locale, l’obiettivo resta lo stesso: distinguersi e comunicare con personalità. E questo nuovo formato offre esattamente la cornice per farlo.

Vuoi scoprire come integrare il formato ultra-wide nella tua strategia social? Contattaci.

Tready AI Tready AI