+39 0341 1841764

L’AI Generativa guida la trasformazione digitale del Web 3.0

AI Generativa e Web 3.0

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Sempre più aziende italiane scelgono l’intelligenza artificiale come leva strategica. Il Web 3.0 sta riscrivendo il modo in cui le aziende comunicano, creano valore e innovano.


Le tecnologie del Web 3.0 entrano in modo sempre più dirompente all’interno dei processi aziendali: la Gen AI è la tecnologia più adottata.

Le aziende italiane scelgono l’intelligenza artificiale come leva strategica

Il Web 3.0 non è più solo un concetto futuristico, ma una realtà in evoluzione che sta riscrivendo il modo in cui le aziende comunicano, creano valore e innovano.

Secondo la Next Digital Experience Survey 2023, realizzata da The Innovation Group (TIG) per Web3 Alliance con il supporto di Invesco, le imprese italiane stanno puntando sull’Intelligenza Artificiale Generativa (Gen AI).

Ad oggi la tecnologia del Web 3.0 è quella più adottata e con il potenziale di crescita più alto.

  • Il 40% delle aziende italiane ha già integrato strumenti di AI generativa nei propri processi
  • Il 54% prevede di farlo nel prossimo futuro

La Gen AI è giunta ad un punto di svolta, uscendo dalla fase di sperimentazione per diventare una leva strategica nella trasformazione digitale.

Lo studio evidenzia come la conoscenza delle principali tecnologie del Web 3.0 sia ormai diffusa tra le imprese italiane.

  • Virtual Reality (VR): conosciuta dall’89% degli intervistati, è già utilizzata per la formazione e la simulazione in ambito industriale.
  • Intelligenza Artificiale Generativa (Gen AI): nota all’84% degli intervistati, è la più adottata e con la maggiore prospettiva di crescita.
  • Augmented Reality (AR): conosciuta dall’88%, viene impiegata soprattutto nel retail e nel marketing esperienziale.
  • Metaverso: conosciuto dall’87%, mantiene una presenza ridotta ma stabile nei progetti corporate.
  • Mixed Reality (MR): conosciuta dal 69%, ancora poco diffusa ma in forte espansione nei settori manifatturiero e medicale.

Questi numeri rivelano una maturità tecnologica sempre più marcata: le aziende non solo conoscono i concetti del Web 3.0, ma iniziano a sperimentare integrazioni concrete nei propri processi di business.

L’AI Generativa: da tendenza a infrastruttura strategica

Perché l’AI generativa è in cima alle priorità aziendali? Perché unisce efficienza, creatività e scalabilità.

Le aziende italiane la utilizzano in particolare per:

  • Creazione di contenuti di marketing, copy e visual
  • Customer care intelligente, con chatbot e assistenti vocali evoluti (56% dei casi)
  • Analisi dei dati e insight predittivi, per orientare le decisioni strategiche
  • Design e ideazione creativa, automatizzando le prime fasi del concept

Come sottolinea il report, l’AI generativa non serve solo ad automatizzare, ma a potenziare la componente umana del lavoro.

Si tratta di una tecnologia che amplifica la creatività e accelera l’esecuzione, liberando tempo per le attività ad alto valore aggiunto.

Le frontiere del Web 3.0

Sebbene l’AI generativa sia la protagonista del momento, anche altre tecnologie Web 3.0 stanno guadagnando spazio:

  • Extended Reality (XR): adottata dal 26% delle aziende, trova applicazione nella formazione immersiva, nel marketing esperienziale e nella prototipazione 3D.
  • Blockchain e Smart Contract: usati dal 16% delle imprese, principalmente per la tracciabilità delle filiere e la gestione dei dati in sicurezza.
  • Metaverso e ambienti virtuali: ancora agli inizi (14% di adozione), ma destinati a rinascere con l’evoluzione dei visori e delle AI multimodali.

Il Web 3.0 sta diventando un ecosistema integrato dove intelligenza artificiale, realtà aumentata e infrastrutture decentralizzate cooperano per creare esperienze più fluide, personalizzate e data-driven.

Il vantaggio competitivo

Il vero fattore di differenziazione della Gen Ai non è tanto la tecnologia in sé, quanto la capacità di integrarla in modo strategico nei modelli aziendali. Secondo il report TIG, oltre la metà delle imprese italiane prevede un aumento del budget digitale tra l’1% e il 10% nel 2025, segno che la direzione è tracciata.

Tuttavia, l’adozione della Gen AI richiede:

  • Formazione interna per ridurre il digital gap
  • Governance chiara sui dati e sulla proprietà dei contenuti generati
  • Approccio etico all’uso dell’intelligenza artificiale, in linea con le nuove normative europee sull’AI Act

In questo contesto, le agenzie di comunicazione e marketing assumono un ruolo cruciale: non solo come fornitori di strumenti, ma come partner strategici di innovazione in grado di guidare le imprese nel percorso di trasformazione digitale.

Prospettive future per comunicazione e il marketing

L’adozione dell’AI generativa nel marketing apre un nuovo capitolo per brand e creator:

  • Contenuti iper-personalizzati generati in base al comportamento e alle preferenze dell’utente
  • Storytelling dinamico adattato in tempo reale ai contesti di consumo
  • Automazione creativa con strumenti che accelerano la produzione di post, video e campagne senza sacrificare la qualità
  • Esperienze ibride in cui AI, AR e VR si fondono per creare engagement multisensoriale

Questo nuovo paradigma spinge le agenzie a ripensare la creatività: non più “creare per un pubblico”, ma co-creare con l’AI e con la community, costruendo esperienze che vivono su più piattaforme e linguaggi.

Dal Web 3.0 al Web Human

Guardando oltre, si può dire che l’obiettivo non è semplicemente un Web più intelligente, ma un Web più umano. Un ecosistema in cui la tecnologia amplifica le capacità delle persone invece di sostituirle, e in cui i brand diventano facilitatori di esperienze autentiche e connesse.

La sfida, oggi, non è più “se” adottare l’AI, ma come farlo in modo consapevole, creativo e strategico. Chi saprà farlo con visione e metodo, costruirà il vantaggio competitivo del prossimo decennio.

Conclusione

L’intelligenza artificiale e le tecnologie Web 3.0 non sono più il futuro: sono il presente delle imprese che vogliono crescere, comunicare e innovare.

Con Tready puoi trasformare la tua strategia digitale, integrando strumenti di AI, automazione e contenuti intelligenti che uniscono creatività e performance.

Contatta gli esperti Tready per una consulenza personalizzata e scopri come trasformare la tua strategia digitale, integrando strumenti di AI, automazione e contenuti intelligenti che uniscono creatività e performance.

Tready » L’AI Generativa guida la trasformazione digitale del Web 3.0
Tready AI Tready AI