Skip to main content

“Salve, voglio guadagnare di più. Ma voglio ottenere risultati subito, con l’advertising ho sentito che è possibile.”

Ecco una delle richieste alle quali maggiormente siamo esposti in quanto agenzia di marketing. Quando un cliente viene da noi con questa idea, il nostro obiettivo non è dirgli sì e basta, ma è comprendere cosa vuole davvero. 

Il più delle volte i potenziali clienti pensano di volere un guadagno immediato, ma in realtà dopo non sono soddisfatti. Si rendono conto che non basta fare una campagna pubblicitaria, per costruirsi una reputazione online. 

È vero che lo scopo del cliente è sempre quello di vendere e con l’advertising questo è possibile, ma la brand awareness conta. 

L’advertising è una strategia di marketing molto potente, in grado di generare importanti conversioni dei lead in contatti. Ma se non si sa fare bene pubblicità, supportando quest’ultima anche con altre azioni di marketing, i risultati non saranno mai quelli che ci si aspetta. 

La verità è che i clienti vogliono il successo, quindi implementare le vendite, ma poi vogliono anche che la crescita continuia. E questa si può garantire solo costruendo un funnel di marketing ben strutturato, dove l’advertising non si traduca soltanto in un post su Tik Tok, Facebook o Instagram – per citarne 3 dei più noti. 

Scopriamolo nei prossimi paragrafi.

L’advertising può farti guadagnare di più?

Una strategia di advertising ben costruita può aiutare a fare guadagnare di più. Sempre che venga ideata con attenzione in tutte le sue fasi. 

Ideare una campagna di advertising vincente vuol dire avere molto ben chiari: 

  • Obiettivi
  • Target

e significa anche essere capaci di ideare un copy efficace e univoco che sbaragli la concorrenza. In questo mondo ci sono un mare di pesci grossi, ma anche di piccolini in realtà, che nuotano sicuri di sé. Sapersi distinguere è la regola fondamentale. 

La tua campagna di advertising deve riuscire a farsi notare tra tutte le altre. Per cui devi avere innanzitutto chiaro il budget che hai intenzione di destinare a questa parte della strategia di marketing. 

Errore da non fare è di di ideare una strategia di advertising definendo per prima cosa il canale e poi tutto il resto. Questo è un ragionamento che molte persone inesperte, senza una guida fanno. Risultato? Perdita dell’investimento.

Il segreto per avere successo con l’advertising, come con qualsiasi altra operazione di marketing, è conoscere molto bene il tuo target e soprattutto sperimentare. 

Bisogna provare e riprovare fino a che non si raggiunge l’obiettivo.

Negli anni ‘50 quando si faceva pubblicità, i mezzi a disposizione erano molto pochi, ovvero radio, tv e stampa. Eppure non ci si risparmiava con i tentativi. 

A volte si falliva, una campagna pubblicitaria poteva andare molto male. Ma poi, proprio imparando dagli errori, nascevano grandi successi, quelli che hanno fatto la storia del secolo scorso in pubblicità. 

Oggi le cose sono leggermente diverse, perché abbiamo a nostra disposizione una molteplicità di spazi pubblicitari. Il che indubbiamente è un bel vantaggio, ma è anche la più grande difficoltà. 

Ecco perché è importante sperimentare copy, immagini e idee sempre diverse. Oggi è possibile “sbagliare” senza perdere milioni di euro. È possibile comprendere qual è la strada da seguire, utilizzando tutte le risorse a disposizione, fino a che non si analizza qual è quella che ha prodotto più effetti. 

E qui veniamo a un altro punto cardine della strategia di advertising: il tracciamento dei dati. Quest’ultimo deve essere fatto con moltissima attenzione, perché è dai dati che ricaviamo gli spunti per la definizione del nostro funnel. 

Se sai trattare bene i dati, il successo è assicurato. 

Ma una campagna di advertising non è utile solo per generare lead e quindi conversioni. Essa è un ottimo modo che può aiutarti a capire anche quali sono i prodotti sui quali devi puntare se hai un e-commerce, questo per esempio per Google Shopping. 

Oppure possono essere un ottimo modo per capire che query intercettare per i tuoi articoli, in questo caso è la campagna per la rete di ricerca. 

Ovviamente il discorso diviene sempre più complesso perché a Google si aggiungono anche Facebook, Instagram, Tik Tok, Bing e altre. 

Per destreggiarsi in questo mare di opportunità c’è bisogno di una guida esperta. 

Affidarti a noi potrebbe essere una soluzione.

Entra in contatto con noi!

Leave a Reply