Skip to main content

Hai mai sentito parlare di livestream shopping? Sai cos’è? Probabilmente hai sentito parlare del live social commerce. In pratica vogliono dire tutti: vendita live dei prodotti sugli ecommerce. 

In Oriente hanno capito subito le potenzialità di questa modalità di vendita, in Occidente ci siamo arrivati a seguito della pandemia, quando anche le abitudini dei consumatori sono cambiate. 

In altre parti del mondo è sempre stato abbastanza normale fare acquisti online o tramite i social, per l’Europa in generale e l’Italia nello specifico abbiamo dovuto prendere confidenza con il mondo online, anche grazie a influencer note di settore di cui abbiamo cominciato a fidarci. 

Oggi è assolutamente normale acquistare un prodotto tramite i social, in particolare con il live shopping mediante i reel di Facebook o Instagram. 

Ma cosa si può vendere tramite i reel con il live shopping? In pratica tutto, quello che bisogna fare è creare il contesto e la scenografia e poi dare il via al “gioco”.

Di seguito in questo articolo riporteremo all’attenzione un paio di esempi, appartenenti a due mondi molto differenti, ma che hanno avuto grandi riscontri in termini di fatturato.

Perché il live shopping funziona?

Il live social commerce o livestream shopping funziona perché le abitudini dei consumatori sono cambiate e la loro interazione con le aziende si è fatta molto più diretta e immediata. I social hanno favorito questa modalità di business, riuscendo a renderlo in qualche modo tangibile.

Sono molti oggi gli e-comerce che creano campagne di marketing utilizzando il live shopping e questo perché tramite il video si può:

  • dimostrare l’efficacia di un prodotto;
  • parlare delle caratteristiche di un prodotto;
  • mostrare come utilizzare un prodotto;
  • rispondere a dubbi e domande dei clienti in modo istantaneo;
  • far acquistare più rapidamente un prodotto.

Differentemente da un ecommerce classico dove i prodotti sono visibili solo tramite immagini e talvolta video, con il livestream il prodotto può essere inserito in un contesto narrativo e scenografico.

Chi ha fatto un ottimo utilizzo di questa modalità è Leroy Merlin con la campagna del summer garden party del 2022, durante la quale un esperto di Leroy Merlin, un architetto dell’azienda, una cuoca e una società di produzione live streaming hanno mostrato i prodotti per il giardino del brand durante un party. 

La live experience mostrava lo svolgimento di un party con tutti i prodotti di Leroy Merlin, questa scelta ha fatto fruttare all’azienda ottimi risultati in termini di vendita. 

Le persone che hanno assistito alla live si sono sentite coinvolte, hanno immaginato cosa potevano fare con l’acquisto dei prodotti. Inoltre, grazie al fatto che potevano estinguere tutti i loro dubbi con una domanda in diretta agli esperti è stato più facile fare compere. 

Il mondo ecommerce in questi anni ha sposato molte innovazioni, andando sempre più incontro alle esigenze dei consumatori, benché il modo di fare gli acquisti classico non sia mai stato abbandonato. Il social commerce per primo e ora il livestream commerce ha portato un notevole boost a questo mondo. 

Ma qual è la differenza tra social commerce e livestream commerce? Scopriamolo nel prossimo paragrafo.

Leggi anche:”Per Un E-Commerce Quanto È Importante Il Blog

Social commerce e livestream commerce: differenze 

Il social commerce è la possibilità di acquistare un prodotto tramite le piattaforme social che lo pubblicizzano ed è possibile farlo su differenti canali. In altri casi invece non è possibile comprare direttamente dal social, ma si viene rimandati al sito ecommerce. 

Il livestream commerce è la possibilità di acquistare un prodotto direttamente in live, quindi mentre un influencer o un esperto ne mostra caratteristiche e tipologie. Inoltre, interagendo con la chat è possibile fare domande agli esperti e acquistare tramite la live. 

Questa modalità di business sta portando grandissimi risultati alle aziende ecommerce che la adottano.

I canali che funzionano molto bene per il social commerce e il live social commerce sono i seguenti: 

  • Facebook – è possibile creare dei gruppi privati o gruppi con finalità di vendita;
  • Facebook shops – una vetrina online della piattaforma tramite la quale gli utenti possono esplorare e poi acquistare prodotti direttamente;
  • Instagram – uno dei social che meglio si presta al live social commerce
  • Pinterest – un social basato tutto sul visual che dà un grande boost al social commerce
  • Tik Tok – il live social commerce, quindi la vendita in diretta dei prodotti funziona ancora meglio su questo social;
  • Youtube – un social che consente anche la possibilità di approfondire le caratteristiche tecniche di un prodotto;
  • Twitter Shops – anche questa piattaforma si è lanciata nel social commerce, ma non è possibile acquistare direttamente dalla piattaforma. Si viene rimandati direttamente al sito.

Tutti possono usare il live social commerce per pubblicizzare la propria azienda?

Non vi è limite a chi può usufruire del live social commerce, in particolare i settori più complessi, come per esempio tecnologia, ferramenta, utensili da lavoro, elettrodomestici, possono usufruire di questa possibilità, aumentando nettamente i loro profitti. 

Il live social commerce è una possibilità di cui non ti conviene fare a meno per il tuio business. 

Leave a Reply