Vuoi lanciare un podcast? Non esiste momento migliore per farlo. Attualmente il campo dei podcast è ancora molto poco competitivo, le persone non ne hanno ancora compreso l’importanza.
Come fare però per creare un podcast? Da dove partire?
Prima di rispondere alle seguenti e giuste domande è opportuno fare un passo indietro e chiarire cos’è un podcast.
Un podcast è un contenuto distribuito gratuitamente, ergo sul prodotto che fai in senso stretto non ci puoi guadagnare, ma se costruisci un funnel per portare i clienti potenziali alla conversione, come l’acquisto di un prodotto o servizio, forse sì. Il podcast non dovrebbe essere inteso come un prodotto a se stante ma come un fine strumento di marketing compreso all’interno di una strategia più complessa.
Ok, ma perché dovresti fare un podcast. Scopriamolo nel prossimo paragrafo.
Perché fare un podcast?
Fare il podcast per la propria strategia di marketing conviene e questo perché, sfruttando tutti gli strumenti del digital marketing a tua disposizione, puoi far conoscere l’azienda e i suoi prodotti.
Un podcast permette di comunicare con il target in modo ancora più diretto ed è uno strumento integrabile con il blog ad esempio. Un articolo di blog può tranquillamente avere la sua versione podcast, ovvero registrata.
Questa è una valutazione da fare, perché se pensi che sono sempre di più le persone che non amano leggere e che vogliono però informarsi, magari mentre guidano, il podcast sicuramente può rispondere a queste esigenze.
In generale in una strategia di digital marketing che si rispetti, il podcast non può mancare.
Ma c’è anche un’altra ragione tecnica per la quale il podcast è sempre una buona idea, ovvero che se per esempio scrivi un articolo di blog, volente o nolente devi limitarne la lunghezza. Differentemente in una registrazione di 5 minuti puoi usare molte più parole e dire molte più cose.
Certo non devi esagerare con le informazioni ma sicuramente puoi essere più libero di parlare.
In ultimo, c’è da dire che riuscire ad essere presenti in modo intelligente un po’ ovunque e far parlare di sé, aiuta molto la brand awareness – se parliamo di aziende -, il personal branding – se parliamo di un professionista.
Insomma il podcast nella tua strategia di marketing è fortemente consigliato.
Ora che ti abbiamo chiarito perché il podcast è una buona idea per la tua azienda, vediamo quali sono i passi per crearne uno.
Come fare un podcast di successo
Per creare un podcast di successo ci vogliono le idee, quelle belle, utili e originali. Se pensi di fare un podcast solo perché è bene farlo, lascia perdere.
Ecco a cosa devi fare attenzione se vuoi creare un podcast di successo.
- Scegli il nome da dare al podcast ricordandoti che deve far capire di cosa parlerai, cercando però allo stesso tempo di essere originale;
- Scegli un tema che sia realmente utile, che incuriosisca;
- Crea un piano editoriale adeguato e rispettalo. Non improvvisare;
- Dotati di microfono, cuffie e pannello;
- Scegli la piattaforma dove vuoi registrare il tuo podcast;
- Impara a usare i programmi di montaggio audio;
- Crea una grafica carina per l’immagine di copertina sull’App di distribuzione.
C’è un aspetto che molti sottovalutano quando creano un podcast e che invece è importantissimo: crea delle mappe concettuali da consultare mentre registri, ti saranno molto utili.
Non leggere il testo durante la registrazione, lascia anche un po’ spazio all’improvvisazione, ma ricordati di non uscire mai fuori traccia.
Per fare un podcast di successo non è necessario avere una fantastica dizione o la voce più bella del mondo. Quello che devi fare è coinvolgere le persone e se invece di concentrarti su quello che dici, leggi, la differenza la percepisce, perché appari meno presente.
Crea il tuo podcast di successo, segui un template
Le persone sono propense ad ascoltare, ma un’altra cosa che devi sapere è che un monologo monotono non piace a nessuno, quindi struttura un template e seguilo.
Il template ideale di un podcast prevede:
- Musica di introduzione
- Incipit
- Spot pubblicitario
- Possibile intervista
- Call to action
- Musica di uscita
Il template già registrato ti aiuterà a non uscire fuori traccia. La musica di entrata e di uscita aiutano a rendere il podcast riconoscibile e la call to action (visita il sito, lascia la tua recensione, seguimi sui social etc), servono per portare chi ti ascolta a compiere un’azione.
Una volta registrato e montato il prodotto, devi condividerlo. Le piattaforma gratuite che ti permettono di lanciare il tuo podcast sono:
- Spreaker
- Archive
- Podbean
- Soundcloud
- Telegram
- Spotify
- Buzzsprout
- RSS
- Anchor
- Apple Podcast
Scegline una e inizia il tuo percorso creativo.
Per creare un podcast, come puoi capire, non ci vuole una scienza. Tutti lo possono fare e non devi essere il più bravo speaker di tutti o avere l’attrezzatura più costosa, quello che serve sono le idee e la voglia di portarle avanti.